Termini del glossario
Compass - L'unico glossario sulle vendite di cui avete bisogno
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è un quadro completo emanato dall'Unione europea (UE) per salvaguardare i diritti e le libertà delle persone in relazione ai loro dati personali. Dalla sua attuazione nel maggio 2018, la conformità al GDPR è diventata un aspetto critico delle operazioni organizzative, che richiede una comprensione approfondita dei suoi principi e requisiti.
Le autorità responsabili della conformità al GDPR nello studio sono:
La conformità al GDPR si riferisce all'adesione alle norme del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che regolano il trattamento e la protezione dei dati personali delle persone all'interno dell'Unione Europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE).
La conformità al GDPR comporta l'implementazione di solide misure di protezione dei dati, il rispetto dei diritti delle persone in merito ai loro dati personali e la garanzia di trasparenza e responsabilità nelle attività di trattamento dei dati.
Gli aspetti chiave della conformità al GDPR includono l'ottenimento di un consenso valido per il trattamento dei dati, l'implementazione di misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali, la nomina di un responsabile della protezione dei dati (DPO), ove richiesto, la conduzione di valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e la segnalazione tempestiva delle violazioni dei dati alle autorità di vigilanza e alle persone interessate.
La conformità al GDPR indica l'adesione al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), una legge completa sulla protezione dei dati emanata dall'Unione Europea (UE). La conformità al GDPR richiede alle organizzazioni di implementare misure e procedure per proteggere la privacy e i diritti delle persone di cui raccolgono, elaborano o conservano i dati personali.
Comprende un'ampia gamma di principi, requisiti e obblighi volti a garantire un trattamento lecito, equo e trasparente dei dati personali, nonché a consentire alle persone di esercitare un controllo sui propri dati.
Il software per la conformità al GDPR si riferisce a una categoria di soluzioni software progettate per assistere le organizzazioni nel raggiungimento e nel mantenimento della conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Questi strumenti software offrono in genere caratteristiche e funzionalità per aiutare le organizzazioni a gestire vari aspetti della conformità al GDPR, tra cui l'inventario e la mappatura dei dati, la gestione del consenso, la gestione dei diritti degli interessati, la risposta alle violazioni dei dati, le valutazioni del rischio e la gestione della documentazione.
Il software per la conformità al GDPR mira a semplificare le attività di conformità, a migliorare le pratiche di protezione dei dati e a ridurre il rischio di non conformità ai requisiti del GDPR.
Incidente sulla privacy che può mettere a rischio la nostra conformità al GDPR:
Ecco i passaggi per ottenere la conformità al GDPR:
Per verificare la conformità al GDPR:
La conformità al GDPR può essere attuata come:
Le esigenze di conformità al GDPR sono:
Sebbene non esista un registro specifico dedicato esclusivamente alla non conformità al GDPR, le organizzazioni sono tenute a conservare i registri delle attività di trattamento dei dati, delle violazioni dei dati, delle richieste di diritti degli interessati e di altre informazioni pertinenti come parte dei loro sforzi di conformità al GDPR.
Questi registri servono come prova di conformità e possono includere la documentazione di eventuali casi di non conformità, le misure di rimedio adottate e le comunicazioni con le autorità di vigilanza. È essenziale che le organizzazioni conservino registri accurati e approfonditi per dimostrare il loro impegno alla conformità e alla trasparenza del GDPR.